La Pila Daniell è una cella elettrochimica inventata nel 1836 da John Frederic Daniell. Rappresenta un esempio storico e significativo di pila galvanica.
Principio di Funzionamento:
La pila Daniell sfrutta la differenza di potenziale tra due semicelle redox per generare una corrente elettrica. Le due semicelle sono:
Componenti Principali:
Reazione Globale:
La reazione redox globale che avviene nella pila Daniell è:
Zn(s) + Cu²⁺(aq) → Zn²⁺(aq) + Cu(s)
Potenziale di Cella:
Il potenziale standard di cella (E°cella) per la pila Daniell, calcolato in condizioni standard (25°C, 1 atm, 1 M), è di circa 1.10 V. Questo valore può essere influenzato da fattori come la concentrazione degli elettroliti e la temperatura, come descritto dall'equazione di Nernst. L' <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/equazione%20di%20nernst">equazione di Nernst</a> permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard.
Importanza Storica e Applicazioni:
La pila Daniell è stata un progresso significativo rispetto alle precedenti celle elettrochimiche, offrendo una tensione più stabile e duratura. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della telegrafia e di altre tecnologie elettriche del XIX secolo. Sebbene oggi siano disponibili celle più avanzate, la pila Daniell rimane un importante esempio didattico per comprendere i principi fondamentali dell'elettrochimica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page